• Home
  • L'Accademia
  • Calendario attività
  • Contatti
  • FABLAB Ivrea
Menu Principale
  • Home
  • Forum
  • Wiki
  • I Progetti
  • Associazione
  • Il gruppo
  • Chi siamo
  • FABLAB Ivrea
  • PADDI
  • Le attività
  • FAQ
  • Rassegna stampa
  • campagna associazioni 2013
Link
  • Accademia facebook
  • Gruppo di Discussione IvLug
  • Sito IvLug
  • Arduino
  • Accademia FTA
  • Creative Commons
  • Open Knowledge Foundation Italia
  • 101 Project
  • Free Software Foundation
  • il Bigliettino
  • elettronica open
  • sos open
Ricerca
  • Questionario
Risorse
  • Documentazione
  • Lectio magistralis di R. MEO
  • Corsi on line
  • Libri
  • Progetti
  • filmato presentazione accademia
  • Press
Home Press

PostHeaderIcon Press

PostHeaderIcon A Ivrea nasce l'Accademia dell’Hardware e del Software Libero “Adriano Olivetti”

Martedì 19 Aprile 2011 00:00 | Scritto da Riccardo | PDF | Stampa | E-mail

A Ivrea nasce l'Accademia dell’Hardware e del Software Libero
“Adriano Olivetti”


A Ivrea, presso il Polo Formativo Universitario “Officina H” di via Montenavale, ha sede l'Accademia dell'Hardware e del Software Libero “Adriano Olivetti”. Associazione ONLUS orientata alla diffusione dell'hardware aperto e del software open source tramite occasioni di divulgazione, formazione, informazione e supporto.

 

Sono stati sicuramente di buon auspicio gli auguri rivolti il 1° febbraio 2011 alla neonata Accademia dell’Hardware e del Software Libero “Adriano Olivetti” dal Prof. Raffaele Meo in occasione della sua inaugurazione.
A partire dalla affollatissima Lectio Magistralis tenuta nella sede dell’Accademia, presso il Polo Formativo Universitario Officina H di via Montenevale ad Ivrea gli incontri si sono susseguiti, come programmato, con frequenza bisettimanale e sempre con una grande presenza di appassionati dei temi via via trattati.

Già il 15 febbraio, nel primo laboratorio pratico di avvicinamento al mondo open source rappresentato dal sistema Linux, con il relatore Dario Lesca si è capito che esisteva tutto un fenomeno carsico di appassionati che non vedevano l’ora di incontrarsi e confrontarsi su temi quali i sistemi operativi non proprietari, sul modello condiviso della conoscenza, in modo da consentirne la personalizzazione, l'integrazione e i necessari sviluppi. È stato un felice numero zero di una serie di incontri su temi collaterali ma sempre collegati. Da subito è emersa la volontà di provare in laboratorio, anche con il proprio computer, l’insieme dei nuovi sistemi aperti e gratuiti che sono stati presentati.

Anche l’incontro organizzato i primi di marzo con Claudio Concilio, professionista esperto e appassionato di Robotica, ha permesso ai partecipanti di conoscere le recenti prospettive di sviluppo di una materia relativamente giovane (poco più di 40 anni) ma pronta a mettere a disposizione del mondo produttivo, dell’assistenza, tutto un insieme di ausili “umanizzati” e “intelligenti”. La robotica applicata per il benessere delle persone, per gestire compiti complessi ma ripetitivi e utili. Anche in questo caso le due ore dell’evento sono volate, lasciando però il desiderio in tutti di approfondire, di provare, di confrontarsi con queste materie solo apparentemente per addetti ai lavori. Si prevedono infatti in autunno sessioni di approfondimento.

La pausa per il Carnevale di Ivrea ha solo amplificato il desiderio di vedere trattati altri temi e ha permesso agli organizzatori di programmare i prossimi incontri. Nel frattempo l’Accademia si è formalmente e giuridicamente costituita come Associazione Culturale Onlus e, a giorni, sarà possibile a studenti, a lavoratori, ad appassionati del mondo open source in genere di associarsi per sostenerne le iniziative e diffonderne le idee.

Il 22 marzo il Prof. Luigi Chiaverina ci ha permesso di conoscere meglio le potenzialità didattiche e tecnologiche di Arduino, uno dei primi hardware open source. Un sistema ormai diffuso a livello mondiale ma non dimentichiamo le sue origini assolutamente locali: il bar Arduino di Ivrea in cui si incontravano i giovani ideatori solo alcuni anni fa. L’aspetto interessante con questa tecnologia è che non è più necessario essere degli ingegneri elettronici per ideare, progettare e creare dispositivi semplici ed economici per la domotica, per il divertimento, per il design “intelligente”.

Alla fine di marzo, il 29 marzo per la precisione, Dario Lesca ha condotto una sessione di laboratorio in cui si è potuto provare nella realtà il Sistema Operativo Linux, provando nella pratica quanto visto nella presentazione di febbraio. La sessione assistita si è tenuta sulle macchine del laboratorio dell’Accademia, dando l'occasione di provare questi sistemi semplici, gratuiti e potenti, che nulla hanno da invidiare, anzi, ai sistemi proprietari delle multinazionali.

Il mese di aprile si è aperto con un altro evento imperdibile: il Prof. Juan Carlos De Martin, responsabile di Creative Commons Italia, ha tenuto un seminario sulle licenze Creative Commons, sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". Un nuovo paradigma, perfettamente legale, che coniuga il diritto d’autore con la condivisione della conoscenza. Si prevede una significativa partecipazione di addetti ai lavori quali avvocati, notai, procuratori legali e naturalmente autori e creativi. L’evento è stato accreditato nel percorso di aggiornamento dell’Ordine degli Avvocati di Ivrea.


Veniamo ora alla presentazione dei prossimi incontri che si terranno sempre presso la sede dell’Accademia, all’Officina H ad Ivrea alle ore 18.00.


Gli eventi che si terranno nel mese di aprile si concludono con l’incontro del 19 aprile in cui Beppe Innamorato ci illustrerà tutti i segreti nascosti dietro il termine solo apparentemente noto della comunicazione telefonica VOIP. Beppe Innamorato, giovane imprenditore di un’azienda nata presso l'Incubatore del Politecnico di Torino ci accompagnerà nell’esplorazione del sistema open source Asterisk, un sistema VOIP basato sui protocolli internet, che sta cambiando a livello mondiale l’approccio alla telefonia tradizionale per le aziende, per gli enti pubblici e per i singoli. Anche questa una serata che si preannuncia foriera di stimoli ed idee.

Il mese di maggio si aprirà il giorno 3, con l’intervento del Dott. Walter Pellegrini sul tema “Human Caring, Informatica libera e ambiente”. Introduce il tema il Prof. Ugo Avalle, già docente presso il Polo Formativo Universitario di Ivrea. È previsto inoltre un intervento dalla California di Jean Watson del Watson Caring Science Institute.
Questo intervento è stato programmato dall’Accademia proprio per la trasversalità dell’approccio, che riposiziona al centro delle iniziative l’Uomo, la sua intelligenza e il suo essere sociale. Un approccio olistico già ipotizzato dalla persona a cui l’Accademia si è ispirata: Adriano Olivetti.

Il 17 maggio, con il contributo di Ettore Bartoccetti, l’Accademia intende presentare una panoramica degli strumenti open source che si possono utilizzare in modo semplice e gratuito per la creazione e modifica di contributi video e audio. In una società della comunicazione sempre più caratterizzata da messaggi multimediali, rapidi, attraenti, generati dagli utenti, non si può non fornire anche alle nuove generazioni (la cosidetta generazione Y) alternative semplici ed economiche per essere produttori semiprofessionali su Youtube, Viadeo, Facebook e social network. La serata sarà l’occasione per presentare alcuni lavori realizzati con questi strumenti nell’ambito delle scuole pubbliche locali.

Il mese di maggio si chiude con un altro intervento da non mancare: la Prof.ssa Mariella Berra, già autrice con il Prof. Raffaele Meo del saggio “Libertà di software hardware e conoscenza. Informatica solidale 2” ci parlerà sul tema “Informatica Solidale: open software, open hardware, open access. Idee per lo sviluppo locale”. Il tema dell’Open Access per la sua attualità è sicuramente un ambito da approfondire e conoscer meglio. Anche il tema dello sviluppo locale non potrà destare interesse in questo particolare momento storico. L’occasione per approfondire tutti questi temi sarà quindi l’incontro del 24 maggio.

Durante la Fiera della Parola di Ivrea, 3, 4 e 5 giugno, l'Accademia sarà presente con delle iniziative che verranno illustrate a breve.

Nel mese di giugno, prima delle vacanze estive, il giorno 7 conosceremo insieme all’esperto ed appassionato Andrea Musuruane, il sistema OpenStreetMap: uno strumento open source che crea e fornisce dati cartografici, come ad esempio mappe stradali, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il sistema OpenStreetMap, alternativo a Google Maps, è una opportunità perché la maggior parte delle mappe che si credono liberamente utilizzabili, hanno invece restrizioni legali o tecniche al loro utilizzo e ciò ne impedisce l'uso per scopi produttivi, creativi o inattesi. La pausa delle vacanze estive potrà essere un ottima occasione per mappare con il GPS il nostro territorio o i luoghi delle nostre vacanze.

Al ritorno dalle vacanze estive l'Accademia ripartirà con una nuova serie di serate e di attività,


Ivrea, 19 aprile 2011

Attachments:
FileDescrizione
Download this file (Comunicato_Stampa_Accademia.pdf)Comunicato_Stampa_Accademia.pdfComunicato Stampa - A Ivrea nasce l'Accademia dell’Hardware e del Software Libero “Adriano Olivetti”

Ultimo aggiornamento (Giovedì 21 Aprile 2011 16:40)

 
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)
feed-image
  • Google Bookmarks
  • Twitter
  • Windows Live
  • Facebook
  • VZ
  • MySpace
  • deli.cio.us
  • Digg
  • Folkd
  • Linkarena
  • Mister Wong
  • Newsvine
  • reddit
  • StumbleUpon
  • Yahoo! Bookmarks
  • Yigg

Joomla template created 2010 by ma1069.